L’Istituto dispone di un’ampia biblioteca grafologica specializzata. Oltre alle monografie di grafologia, storia della scrittura, psicologia e numerose riviste di problemi grafologici sia italiane che straniere, conserva anche copia della maggior parte delle tesi discusse dagli studenti della Scuola Superiore di Studi Grafologici, della Scuola Diretta a Fine Speciali di Studi Grafologici, del Diploma Universitario in Consulenza Grafologica e della Laurea in tecniche grafologiche

Regolamento

L’accesso alla biblioteca è consentito, previa prenotazione (tel. 0722 2639 o info@istitutomoretti.it), negli orari di apertura della segreteria dell’Istituto – mattino: dal lunedì al venerdì ore 9,00-13,00 – pomeriggio: martedì, giovedì e venerdì ore 15,00-17,00 – sabato chiuso.

Il prestito non è concesso.

Si possono consultare un massimo di 10 volumi al giorno (non più di 2 simultaneamente) compilando l’apposita scheda e consegnando un documento di riconoscimento che verrà custodito dal personale e restituito all’atto della riconsegna dei libri. La distribuzione cessa 15 minuti prima dell’orario di chiusura.

I testi e le tesi di laurea sono esclusi dalla fotocopiatura.

I frequentatori devono evitare di turbare la quiete degli ambienti della Biblioteca. Nessuno può entrare o trattenersi nelle sale di lettura per ragioni estranee allo studio.

Chi sottrae libri o altri oggetti dalla Biblioteca potrà essere sottoposto ad azione legale (D.P.R. 5/9/1967, N. 1501; Art. 95; terzo comma). In caso di smarrimento o grave danneggiamento di un testo della Biblioteca, anche con sottolineature, note marginali, disegni o macchie, l’utente è tenuto al risarcimento del danno attraverso la rapida sostituzione, a sua cura e spese, del testo stesso. La Biblioteca può escludere temporaneamente o definitivamente dai suoi servizi coloro che trasgrediscono le norme che la governano.