Per ordinazioni inviare una e-mail a: libreria@istitutomoretti.it

Per informazioni telefonare a: 0722 2639

Le spese postali sono a carico del cliente


LIBRERIA MORETTI – Piazza San Francesco 7 – 61029 Urbino

tel. 0722 2639 – libreria@istitutomoretti.it


Grafogoniometro € 3,00


Scrittura. Rivista di problemi grafologici SEMESTRALE dal 2018 (Ed. Libreria Moretti – Urbino) a Rivista costituisce, ormai da più di 50 anni, un significativo punto di riferimento nel panorama nazionale ed è apprezzata anche all’estero per il contributo offerto sia all’approfondimento di temi teorici che alla ricerca sperimentale, con particolare attenzione alla metodologia morettiana, ma aperta anche ai contributi di altri sistemi morettiani. Ha ospitato scritti di circa 500 autori, ha recensito più di 550 opere (di grafologia e non), ha puntualmente segnalato gli indici di altre riviste grafologiche, ha presentato più di 200 analisi grafologiche con l’indicazione dei segni, centinaia di esempi di scrittura e migliaia di informazioni. Costituisce una preziosa fonte di conoscenza, di ricerca e di studio. Fondata e diretta da Lamberto Torbidoni (1971-1981) successivamente diretta da: Fermino Giacometti (1982-1992). Pacifico Cristofanelli (1993-2010). Direttore (dal 2011): Carlo Merletti. Abbonamento annuale 50,00€ comprende 2 numeri della Rivista Scrittura. Associato all’abbonamento a Scienze Umane 60,00€ (2 numeri di Scrittura + 1 di Scienze Umane & Grafologia)

Scienze Umane & Grafologia (Ed. Libreria Moretti – Urbino)  Dopo la nascita della Scuola diretta a fini speciali di studi grafologici e del Corso di Diploma Universitario in consulenza grafologica dell’Università di Urbino, si è sentita  l’esigenza di approfondire determinati argomenti a livello specialistico per gli addetti ai lavori e per gli studenti delle scuole di grafologia, per ampliare il discorso a tutte le altre scienze umane e per dar voce in maniera particolare ai docenti della scuola stessa. In questa direzione l’Istituto, in collaborazione con la Scuola universitaria di Urbino, dal 1992 ha dato il via a Scienze Umane & GRAFOLOGIA (annuale) che si caratterizza per l’impostazione scientifica e interdisciplinare nonché per la prospettiva professionale, dal 2000 raccoglie gli atti della Cattedra Internazionale Girolamo Moretti. Abbonamento annuale 30,00€ comprende 1 numero. Associato all’abbonamento a Scrittura 60,00€ (2 numeri di Scrittura + 1 di Scienze Umane & Grafologia)

ANGELINI Cinzia e MANETTI Elena, Imparare a scrivere a mano (Epsylon Editrice – Roma) 2018 – € 20,00 Il libro, a cura del laboratorio di Pedagogia sperimentale dell’Università Roma tre e dell’Arigraf, propone le teorie e la pratica della scrittura a mano, con ricerche attuali, valutazioni e aggiornamenti di programmi e tecniche, con l’apporto di studiosi del tema.

AUTORI VARI, Età evolutiva e grafologia, Scuola e grafologia, Apprendimento e grafologia, Prevenzione e grafologia, Orientamento e grafologia (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni Di Scrittura 3-7) 1993) Cinque quaderni in cofanetto € 40,00 volume singolo € 11,00

BARTOLINI Roberto, Assessment grafologico. Manuale di valutazione per la persona, il professionista, l’azienda (Epsylon Editrice – Roma) 2020 – € 45,00 L’Assessment grafologico è uno strumento che unisce l’indagine grafologica e la valutazione delle capacità manageriali, ideato dall’autore in seguito all’esperienza professionale maturata sia come consulente grafologo e counselor, sia come esperto di assessment, formazione, coaching e piani di sviluppo per grandi aziende del panorama nazionale.

BEVILACQUA Silvana e PEZZERA Guido, Grafologia e Test “Stelle e Onde” (SWT) Nuove esperienze interpretative ed applicativa  (Tecnograph srl – Bergamo) € 35,00. Il  lavoro, rivolto a grafologi, psicologi delle varie aree di consulenza, counselor e lettori già orientati all’utilizzo dei test (carta e matita) ed all’analisi della scrittura, fornisce informazioni ed elementi innovativi per l’utilizzo dell’SWT come integrazione al referto grafologico.

Comitato AGI Firenze 2009, I giovani e la grafologia le ragioni di un incontro. Relazioni, riflessioni, stimoli e orientamenti dal IV Congresso internazionale AGI. Firenze 6-9 marzo 2009 (Ed. AGI – Ancona) 2009 € 25,00

CONFICONI I., I tratti della personalità. Considerazioni psicologiche e indici grafologici. (Nuova Edizione rivista e aggiornata. Libreria Moretti – Urbino) 2013 – € 30,00 sconto 10% €27,00  . Questo testo rappresenta un punto di riferimento per la didattica della grafologia applicata, ma anche per lo svolgimento delle analisi sia da parte degli allievi dei corsi di grafologia che da parte di grafologi professionisti.

CONFICONI I, ​Tecnica dell’analisi grafologica. La metodologia morettiana​ (Epsylon Editrice – Roma) 2018 – € 30,00 Il libro, frutto di una lunga esperienza didattica svolta per vent’anni dall’autrice presso l’Università di Urbino, è un metodo didattico per lo studio della grafologia morettiana spiegato in modo graduale, rigoroso e corredato da molte esercitazioni pratiche affinché il lettore possa comprendere la complessità della scrittura ed esaminarla nei suoi diversi aspetti. La prima parte serve ad affinare lo sguardo attraverso l’osservazione di grafie diverse. La seconda è divisa in tre sezioni:​ SapereSaper fareSaper comunicare. Il libro si conclude con un collegamento tra termini psicologici e indici grafici, di indubbia utilità operativa. 

CREPIEUX-JAMIN J., Il carattere dalla scrittura (Ed. Quattroventi – Urbino) 1985 € 18,00 sconto 11% € 16,00. L’autore è uno dei capiscuola più autorevoli della grafologia mondiale e punto di riferimento obbligatorio. A lui soprattutto ci si riferisce parlando della Scuola francese. L’opera, tradotta in italiano e curata da L. Torbidoni, è una delle più significative dell’abbondante produzione del Crépieux

CRISTOFANELLI P., Girolamo Moretti. Profilo bio-bibliografico e metodo grafologico (Ed. Libreria Moretti – Urbino) € 30,00  Nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione l’Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti di Urbino, ricorda il fondatore della grafologia italiana, di cui ha raccolto l’eredità e ha continuato l’attività grafo-logica in diverse direzioni: approfondimento del metodo, analisi grafologiche, perizie, pubblicazioni, riviste Scrittura e Scienze Umane & Grafologia, scuola universitaria di Urbino, congressi, convegni, formazione.
Personaggio originale e indubbiamente geniale, Girolamo Moretti esce da queste pagine nella sua umanità, nella sua storia, nelle sue scoperte. È lui stesso che, descrivendo l’intelligenza intuitiva del genio, ci offre un involontario (?) autoritratto: «L’intelligenza intuitiva positiva è l’intelligenza che inventa, cioè quella che produce quasi come sorgente. A questa appartiene il genio. Questa intelligenza considera ciò che è degli altri ma non se ne cura perché non ne ha bisogno, trovando migliore ciò che scaturisce da sé. In ciò consiste il genio positivo. Tale intelligenza è il parallelo intellettuale del temperamento dell’assalto. Il genio non crede mai di essere tale. Se crede di essere tale non lo è. È prudente ma è convinto di quello che trova e rimane nella sua convinzione anche a costo di perdere tutto. Pensa che tutti arrivino a conoscere ciò cui lui crede o scopre. Tiene per certo, per evidenza quello che trova. Non parla tanto e sente fastidio quando è stuzzicato sulle sue abilità. Di solito non è abile a spiegare le sue intuizioni per l’evidenza delle sue vedute. Precorre i tempi ed è piuttosto contemporaneo della posterità. È molto semplice e non va ad impalcature e cose complicate. Il genio se ne impipa altamente del modello scientifico, però quello che depone è prettamente scientifico e non viene capito scientificamente dai miopi intellettivi. Il genio di solito non tende all’analisi ma su-pera chiunque nelle analisi se ci viene chiamato».
L’autore, Pacifico Cristofanelli, allievo della prima ora della scuola universitaria di studi grafologici di Urbino (1977), è stato docente per molti anni nella stessa e alla LUMSA di Roma, autore e curatore di varie pubblicazioni (tra le altre: Grafologia, 1989; Segni del vissuto, 1995; Grafologicamente. Manuale di perizie grafiche, 2004), relatore in congressi nazionali e internazionali, grafologo professionista, perito grafico e membro dell’Istituto Grafologico Moretti.

CRISTOFANELLI P., La tua scrittura il tuo carattere. Elementi di grafologia (Ed. Paoline – Milano) 2005 € 9,50. Un manuale di grafologia dedicato e indirizzato direttamente agli adolescenti e ai giovani (e, per questo, può essere considerato unico nel suo genere). Il testo è diviso in tre parti; i capitoli sono brevi perché tutto … non diventi un mattone. Con un linguaggio semplice ma preciso e uno stile scorrevole, l’autore offre uno strumento per conoscersi e per capirsi meglio, e anche per capire gli altri.

CRISTOFANELLI P., Grafologia. Dalla scrittura alla personalità (Editrice Messaggero – Padova) 2011 € 22,00. Un’opera utile a chi si avvicina alla disciplina della grafologia, ma anche un prezioso punto di riferimento per lo studente o lo studioso. Il metodo presentato è quello di Girolamo Moretti.

CRISTOFANELLI P., Segni del vissuto. Meccanismi di difesa e richieste di aiuto nelle grafie di adolescenti (Ed. Libreria Moretti – Urbino) III ed. 2015 € 25,00. Il volume prende in esame alcuni segni del sistema grafologicico morettiano alla scoperta di esperienze che hanno lasciato le proprie tracce sulla personalità, con particolare attenzione a campanelli di allarme che permettono all’educatore, all’insegnante, al grafologo e al genitore di attivarsi tempestivamente e in maniera adeguata per seguire il ragazzo e il giovane nella non facile impresa di resistere di fronte alle difficoltà e, soprattutto, di valorizzare le potenzialità. L’esposizione è arricchita da numerosi esempi di scritture ampiamente commentate.

CRISTOFANELLI A. e P., Manuale di perizie grafiche su base grafologica (ed. Capponi – Ascoli Piceno) 2022 € 40,00 L’opera presenta in maniera organica la complessa materia della perizia su manoscrittura e costituisce un ricco strumento di formazione e aggiornamento. La metodologia di elezione è quella grafologica morettiana integrata da altre metodologie alle quali sono dedicate molte pagine in prospettiva storica e operativa.

DE CAROLIS E., La legislazione peritale. con specifico riferimento alle perizie e alle consulenze grafiche e grafologiche (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni Di Scrittura 14) 2002 € 13,00 sconto 30% € 9,00. Scopo della presente pubblicazione è di tracciare in maniera sintetica la collocazione dell’attività dell’esperto (perito e/o consulente) nell’ordinamento giuridico italiano, nelle diverse realtà processuali e nella specificità delle stesse, al fine di ricavarne i principi regolatori.

GALEAZZI G., Persona e grafismo. Saggi di antropologia ed epistemologia (Libreria Moretti Editrice – Urbino – Collana quaderni di Scrittura n. 17) 2018 – 400 pagine – € 35,00 sconto 25% € 26,00 Per una grafopersonologia è l’espressione che potrebbe unificare i molteplici contributi scritti da Giancarlo Galeazzi nell’arco degli ultimi venticinque anni, e ora raccolti in questo volume; infatti, l’idea di grafopersonologia, cioè di una grafologia come personologia grafica, costituisce il filo conduttore di queste relazioni sia come ispirazione ad esse sottesa, sia come aspirazione a cui esse tendono.

GALEAZZI G., Scientificità e grafismo. Saggi di epistemologia (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni di Scrittura n. 15) 2002 € 18,00 sconto 30% € 12,60. Il volume affronta, nelle prime tre parti, la questione della epistemologia: in generale e in riferimento alle scienze umane; e nelle altre tre parti si concentra sulla epistemologia grafologica.

GALEAZZI, PALAFERRI, GIACOMETTI, Guida alla grafologia (Ed. Sansoni – Firenze) 1990 € 15,00 sconto 10% € 13,50 Il testo offre una panoramica sintetica, ma completa, precisa e documentata non solo sul metodo grafologico morettiano ma anche sulle applicazioni e sulla situazione odierna della grafologia.

GAVAZZI-ELOY Adeline, Insegnare il piacere di scrivere a mano. Sfide, difficoltà, recupero (Epsylon Editrice – Roma) 2020 € 20,00 Questo libro è la nuova edizione ampiamente aggiornata di L’écriture à l’école primaire. Enjeux d’un bon apprentissage de la graphie, che nella pubblicazione italiana esce con il titolo Insegnare il piacere di scrivere a mano, proprio per mettere l’accento sull’importanza e la necessità di accendere il desiderio di scrivere nei bambini.

GIACOMETTI F., (a cura di) La perizia grafica oggi attualità e prospettive (1993) € 11,00 sconto 30% € 7,70 – (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni Di Scrittura 1). Il volume presenta le relazioni del Convegno Nazionale svoltosi a Roma l’8 e il 9 novembre 1986.

GIACOMETTI F., GOZZOLI E. (a cura di), Insieme verso l’Alba. Il Senso della vita al tempo del CoViD-19 (Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti – Urbino) 2021 € 20,00 sconto del 15% € 17,00, Il proposito del libro è quello di offrire, nella Sofferenza comune, alcuni motivi di riflessione che alimentino speranza e desiderio di una nuova vita costruita su Valori condivisi di appartenenza, solidarietà, speranza e creatività umana e umanizzante. È un impegno, questo, che chiama ad agire ogni Persona e che si può attivare cominciando proprio a riconsiderare la prospettiva di appartenenza alla comunità degli esseri umani, educando ad orizzonti di ben-essere e di ben-operare il proprio modo di sentire, di pensare e di agire.

GUAITOLI A.R., 𝑺𝒄𝒖𝒐𝒍𝒆 𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒓𝒐𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒖𝒏𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒇𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒊𝒅𝒂𝒍𝒆  (Epsylon Editrice – Roma) 2023 € 22,00 Tra le scuole grafologiche più importanti vi sono la scuola morettiana e la scuola francese, ciascuna con un proprio metodo e un proprio linguaggio: quale dei due metodi è il migliore? In realtà, afferma l’autrice, non ha molto senso parlare di vincitori e vinti, perché l’obiettivo al quale si deve tendere, è una grafologia “solidale”: che ponga cioè l’accento non tanto sulle differenze quanto soprattutto sulle somiglianze tra i due metodi che definiscono con termini diversi le componenti di una scrittura, attribuendovi però lo stesso significato psicologico.

GUAITOLI A.R., Accogliere la fatica di crescere seguendo la traccia del segno grafico (Epsylon Editrice – Roma) 2015 € 20,00 L’autrice dopo quindici anni dal suo primo libro Ascoltare il segnoPer un dialogo con la scrittura dell’adolescente, torna a ragionare sui grafismi dei giovani alle prese con le turbolenze di un’età difficile e delicata, per indagare il rapporto tra il segno grafico e le profonde, recenti trasformazioni avvenute nella nostra società. L’autrice compie un’analisi approfondita basata sui contributi delle scuole grafologiche, morettiana e francese, arricchiti da riflessioni e ricerche personali. Testo attuale e utile non solo ai grafologi e ai professionisti che operano nel campo dell’età evolutiva, ma a tutti gli adulti che “tanto sostegno vero possono offrire anche solo nell’accogliere la fatica di crescere.

HARRALSON Heidi H. , Identificazione della scrittura e della firma nell’era digitale (Ed. Libreria Moretti – Urbino) ed. 2016 – € 25,00 sconto 20% € 20,00. Presentazione di Pacifico Cristofanelli. L’analisi delle firme elettroniche è un campo d’interesse sempre crescente per la necessità di ricerche specializzate e di nuove metodologie per i professionisti forensi. Questo testo intende prestare attenzione in questo nuovo campo, ridefinendo termini fraintesi, individuando problemi e nuove sfide per l’identificazione forense della grafia, e fornendo nuovi metodi di pratica.
Titolo originale Developements in Handwriting and Signature Identification in the Digital Age.

LENA S., L’attività grafica in età evolutiva. Esame, ricerche, prospettive (Ed. Libreria Moretti – Urbino) ed. 2006 – € 27,00 sconto 10% € 24,00. Il testo affronta le problematiche relative all’esame e all’interpretazione dell’attività grafica in età evolutiva con numerosi esempi di disegni e di scritture. Nuova edizione riveduta ed ampliata.

MORETTI G., Il corpo umano dalla scrittura. grafologia somatica, (Ed. Messaggero – Padova) 2003, € 21,00. La grafologia somatica è stato il punto di partenza dell’iter grafologico del Moretti: il gesto grafico trova il suo riscontro immediato nel gesto somatico e, indirettamente, nell’impronta morfologica, da cui si risale attraverso gli sviluppi dell’intelligenza e del sentimento all’unità psicologica. L’opera è introdotta da Salvatore Ruzza.

MORETTI G., Facoltà intellettive attitudini professionali e grafologia (Ed. Messaggero – Padova) ed. € 27,00 In quest’opera l’autore sviluppa le possibilità della grafologia – che si suppone già acquisita nella sua semeiotica, cioè nell’interpretazione dei segni grafici – di saper precisare le caratteristiche individuali dell’intelligenza. Saggio critico introduttivo di Salvatore Ruzza.

MORETTI G., La passione predominante. Grafologia differenziale (Ed. Messaggero – Padova) ed. 2003 € 16,50 Opera unica non solo dal punto di vista grafologico, ma anche psicologico. Realtà inconscia, la passione predominante costituisce una vera e propria scoperta del Moretti. Saggio introduttivo di Salvatore Ruzza.

MORETTI G., Trattato di grafologia (Ed. Messaggero – Padova) ed. 2002 € 36,00 È l’opera principale e fondamentale del Moretti che apparve in Italia per la prima volta nel 1914. È passato attraverso numerose edizioni anche dopo la morte del maestro. L’opera contiene le intuizioni originali del pioniere e il metodo grafologico italiano.

MORETTI G., Trattato scientifico di perizie grafiche (Ed. Messaggero – Padova) ed. 2002 € 19,00 L’opera illustra le applicazioni pratiche della grafologia nel campo peritale, richiamando alcuni principi teorici generali, in particolare circa le basi psicologiche di tale scienza. Molto interessante il saggio introduttivo di approfondimento di Pacifico Cristofanelli

MORETTI G., I grandi dalla scrittura (Ed. Messaggero – Padova) ed. 2009 € 38,80 I profili dei “grandi” qui presentati aiutano a capire il concreto modo di lavorare del grafologo e sono utili al consolidamento dell’apprendimento della grafologia da parte di coloro che intraprendono questo studio. Molto interessante il saggio introduttivo di approfondimento di Pacifico Cristofanelli e Dario Cingolani.

MULLER W.H., ENSKAT A., Diagnostica grafologica (Ed. Messaggero – Padova) 1995 € 25,80 Traduzione di un manuale per lo studio della grafologia che nei paesi in lingua tedesca è diventato il punto di riferimento più sicuro e seguito per l’apprendimento della scienza grafologica e per la sua pratica professionale.

NAFTALI A. L., Graphology and medicine. Grafologia e medicina (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni Di Scrittura 13) (2000) € 18,00 sconto 20% € 14,40. Il rapido progresso raggiunto durante gli ultimi anni nel campo della ricerca sul cervello e sul sistema nervoso ha influenzato in vari modi anche la ricerca grafologica. Secondo le ultime scoperte, la scrittura della mano è la scrittura del cervello e, di conseguenza, le ultime informazioni sulla fisiologia del cervello arricchiscono anche le conoscenze circa i processi della scrittura.

OLIVAUX R. Pedagogia della scrittura e grafoterapia (ed. Epsylon – Roma) 2015 € 20,00 Aiutare il bambino al più presto e nel modo più indicato è l’obiettivo della rieducazione della scrittura o grafoterapia, un metodo che si rivolge a tutti coloro – bambini, adolescenti o adulti – che presentano difficoltà, blocchi o disagio quando scriviamo.

PALAFERRI N., Dizionario grafologico morettiano (Ed. Libreria Moretti – Urbino) 6a edizione (2017) € 35,00 sconto 5% € 33,00. Strumento indispensabile per il grafologo. Si prendono in considerazione tutti i segni della grafologia morettiana.

PALAFERRI N., L’indagine grafologica e il metodo morettiano (Ed. Messaggero – Padova) 2011 € 42,00 L’autore per ogni segno grafologico offre gli esatti criteri di quantificazione, le motivazioni neurofisiologiche e simboliche e le indicazioni psicologiche. Il volume, specialistico, ha numerosi esempi di scritture e per questo viene consigliato come strumento di studio e di lavoro.

PALAFERRI N., Tipologia umana caratterologia e grafologia (Ed. Libreria Moretti – Urbino) Edizione del 1999 ristampa 2022 – € 35,00 NOVITA’

​PELLEGRINI R., DONGILLI L., Insegnare a scrivere. Pregrafismo, stampato e corsivo (Ed. Erickson – Trento) 2010 € 18,00 (libro + cd) ​Il volume spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e accostarsi poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente , senza sforzo e in modo giocoso, la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti.

PELLEGRINI R., DONGILLI L., BORELLI S., Insegnare a scrivere. La pratica. Dai prerequisiti all’apprendimento del corsivo (Ed. Erickson – Trento) 2017 € 21,50 (libro + schede) ​Il testo può essere utilizzato da insegnanti di scuola dell’infanzia per la parte che riguarda l’acquisizione dei prerequisiti indispensaili alla scioltezza e alla spontaneità del gesto grafico, da insegnati di scuola primaria per impostare una corretta metodologia della scrittura in corsivo, da insegnati di sostegno e dagli educatori per un insegnamento individualizzato e mirato al recupero di eventuali difficoltà grafo-motorie e da riabilitatori e clinici per una corretta reimpostazione della scrittura nei casi di disgrafia.

PEUGEOT J., LOMBARD A., de NOBLES M., Manuale di grafologia  (ed. Epsylon – Roma) 2015 € 30,00 Il libro si divide in due parti: la prima studia le basi dell’analisi grafologica, le specie grafiche catalogate secondo una classificazione attuale; la seconda affronta l’evoluzione della scrittura e la sua organizzazione, la disgrafia, i rapporti tra forma e movimento, la metodologia e la scrittura dei mancini.

PLOOG H., La scrittura. Proiezione del carattere (ed. Epsylon – Roma) 2017 € 12,00 Il libro presenta in modo approfondito i vari aspetti della grafologia, si rivolge a due categorie di lettori: il grafologo esperto vi troverà un conciso e completo panorama della materia, mentre chi vi si accosta per la prima volta scoprirà un nuovo mondo grazie a questo pratico manuale scritto in modo professionale e rigoroso ma con un linguaggio scorrevole e facilmente comprensibile a tutti.

SCRITTURA 173/174. numero speciale dedicato alla scrittura a mano (ed. Libreria G. Moretti – Urbino) 2016 € 30,00 sconto 10% € 27,00 La rivista Scrittura ha dedicato ad essa un numero speciale, avvalendosi dell’intervento di esperti, alcuni dei quali anche molto noti. Il numero si occupa, con linguaggio rigoroso ma accessibile a tutti, dei temi legati alla scrittura manuale, alla sua importanza per l’apprendimento e l’espressione di sé da parte dei bambini, al suo valore storico-culturale e alla perdita che rappresenterebbe il suo abbandono, al conflitto solo apparente con la scrittura digitale, ecc..

TEILLARD A., L’anima e la scrittura (ed. Epsylon – Roma) 2017 € 20,00 L’anima e la scrittura è un trattato di grafologia basato sulla psicologia analitica: applicando i concetti della grafologia alle teorie della psicologia del profondo, Anja Teillard supera i confini tra le diverse scuole di pensiero europee, nella convinzione che ormai la grafologia non debba più essere sviluppata in estensione ma in profondità. La novità di questo libro – scrive Delamain nella sua prefazione – risiede pertanto nel tipo di interpretazione proposto dalla Teillard, che «mira a far emergere non il carattere empirico dello scrivente ma le sue basi inconsce e la sua struttura intima».

THOULON-PAGE c., de MONTESQUIEU F.,  Manuale di rieducazione della scrittura, (ed. Epsylon – Roma) 2016 € 20,00 Per quest’ultima edizione largamente arricchita e ampliata, le autrici, attente ai recenti sviluppi delle neuroscienze riguardo alle interazioni tra cervello e mano, hanno focalizzato la propria revisione sulle attuali tecniche diagnostiche relative alle carenze della scrittura e sulla presentazione di vari test convalidati a cui gli specialisti della scrittura infantile possono fare ricorso: BHK Bambini e Adolescenti, ADE, ecc. E’ un manuale didattico che apre nuovi spunti di riflessione a tutti coloro che si interessano della scrittura infantile e adolescenziale: rieducatori, naturalmente, ma anche insegnanti, pedagoghi, ortofonisti, psicomotricisti, ergoterapeuti, grafologi, ecc.

TOMMASI FOX G., Bibliografia grafologica italiana (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni Di Scrittur9(1998) € 10,00 sconto 30% € 7,00.

TORBIDONI L., ZANIN L., Grafologia. Testo teorico – pratico (Scholé editrice Morcelliana – Brescia) 2019 € 27,00 È la prima e tuttora fondamentale rielaborazione organica del sistema morettiano operata dai discepoli diretti del Moretti.

WITKOWSKI F., Psicopatologia e scrittura (Epsylon Editrice – Roma) 2015 € 20,00 La grafia del depresso, quella dell’isterica, i segni della paranoia e quelli dell’ossessione … Questo vivace manuale […] cerca di far emergere, attraverso una selezione di sintomi diversi estrapolati dal vasto ambito della patologia mentale, il nucleo essenziale degli elementi grafici corrispondenti a stati psicopatologi. Se la grafologia non consente infatti di individuare il grado di gravità della malattia, può però analizzare la personalità del malato nella sua dinamica e seguirlo nel percorso psicologico, offrendo un utile strumento di supporto a professionisti e familiari che assistono quotidianamente i malati psichici. (dalla presentazione).

ZACCONI V., Disegno, schizzi e scarabocchio. Il significato del gesto grafico a tutte le età (Epsylon Editrice – Roma)  2021 € 25,00 Testo agile, ma non banale, in questa nuova edizione riveduta e ampliata, che illustra l’importanza non solo del disegno, ma anche di schizzi e scarabocchi nell’infanzia e nell’età adulta; nel primo caso come valido strumento di comunicazione autentica di bisogni e sentimenti; nel secondo per un allenamento e miglioramento dell’equilibrio emozionale e la conoscenza di sé, dell’adulto e dell’allievo. L’attività grafica, arricchita dai gesti del disegnare e scarabocchiare può anche aiutare educatori e terapeuti a monitorare gli accadimenti interiori della persona umana ed eventuali percorsi evolutivi in atto.

ZEKRI-HURSTEL R., Uno sguardo nuovo sull’alunno. Linguaggio gesti e posture (Epsylon Editrice – Roma)  2015 € 20,00 E se, per combattere le “dislessie”, bastasse spostare il foglio sul tavolo, riallineando l’occhio, il piede e la mano del ragazzo secondo un certo asse? E se pedalare velocemente in bicicletta servisse a migliorare i suoi risultati … in matematica? Due emisferi nel cervello, due modi di funzionare? Una neurologa spiega, in modo chiaro e preciso, che si impara a scrivere, a leggere e a contare anche attraverso il corpo; e che questo deve essere riequilibrato in una buona postura per ché il cervello funzioni a pieno regime.

ZUCCHI I, Grafologia e crescita personale (Epsylon Editrice – Roma)  2021 € 20,00 La comunicazione è alla base della vita: cosa si può fare, allora, perché sia una comunicazione sana ed efficace? Questo libro è una proposta che l’autrice, in base ad esperienze professionali sul territorio iniziate negli anni settanta, intende offrire ai lettori, in particolare agli operatori psico-socio-educativi che a vari livelli sono chiamati a intervenire nelle e sulle relazioni umane, sia intra che inter-personali.


Per informazioni telefonare al n. 0722.2639 – per ordinazioni inviare una e-mail a: libreria@istitutomoretti.it

Le spese postali sono a carico del cliente


Le spese postali ammontano a:

2,00€ piego di libri non tracciato – 10/15 giorni* – fino a 2 kg pagamento anticipato con bonifico

5,00€ raccomandata/piego di libri tracciata – 5/6 giorni* – fino a 2 kg  pagamento anticipato con bonifico 

8,00€ raccomandata/contrassegno/piego di libri tracciata – 5/6 giorni** – fino a 2 kg

11,00€ con paccodelivery oltre i 2Kg – pagamento anticipato con bonifico

*Si potrà pagare tramite:

Bonifico bancario: INTESA SAN PAOLO, intestato a PROVINCIA MARCHE O.F.M. CONVENTUALI – Piazza San Francesco 7 – 61029 URBINO – iban: IT15M0306909606100000157590

**Se invece preferisce pagare in contrassegno pagherà direttamente al postino

Spediremo i libri con le modalità che sceglierà

Per ordinazioni inviare una e-mail a: libreria@istitutomoretti.it

Per informazioni telefonare a: 0722 2639

Le spese postali sono a carico del cliente


LIBRERIA MORETTI – Piazza San Francesco 7 – 61029 Urbino

tel. 0722 2639 – libreria@istitutomoretti.it


Grafogoniometro € 3,00


Scrittura. Rivista di problemi grafologici SEMESTRALE dal 2018 (Ed. Libreria Moretti – Urbino) a Rivista costituisce, ormai da più di 50 anni, un significativo punto di riferimento nel panorama nazionale ed è apprezzata anche all’estero per il contributo offerto sia all’approfondimento di temi teorici che alla ricerca sperimentale, con particolare attenzione alla metodologia morettiana, ma aperta anche ai contributi di altri sistemi morettiani. Ha ospitato scritti di circa 500 autori, ha recensito più di 550 opere (di grafologia e non), ha puntualmente segnalato gli indici di altre riviste grafologiche, ha presentato più di 200 analisi grafologiche con l’indicazione dei segni, centinaia di esempi di scrittura e migliaia di informazioni. Costituisce una preziosa fonte di conoscenza, di ricerca e di studio. Fondata e diretta da Lamberto Torbidoni (1971-1981) successivamente diretta da: Fermino Giacometti (1982-1992). Pacifico Cristofanelli (1993-2010). Direttore (dal 2011): Carlo Merletti. Abbonamento annuale 50,00€ comprende 2 numeri della Rivista Scrittura. Associato all’abbonamento a Scienze Umane 60,00€ (2 numeri di Scrittura + 1 di Scienze Umane & Grafologia)

Scienze Umane & Grafologia (Ed. Libreria Moretti – Urbino)  Dopo la nascita della Scuola diretta a fini speciali di studi grafologici e del Corso di Diploma Universitario in consulenza grafologica dell’Università di Urbino, si è sentita  l’esigenza di approfondire determinati argomenti a livello specialistico per gli addetti ai lavori e per gli studenti delle scuole di grafologia, per ampliare il discorso a tutte le altre scienze umane e per dar voce in maniera particolare ai docenti della scuola stessa. In questa direzione l’Istituto, in collaborazione con la Scuola universitaria di Urbino, dal 1992 ha dato il via a Scienze Umane & GRAFOLOGIA (annuale) che si caratterizza per l’impostazione scientifica e interdisciplinare nonché per la prospettiva professionale, dal 2000 raccoglie gli atti della Cattedra Internazionale Girolamo Moretti. Abbonamento annuale 30,00€ comprende 1 numero. Associato all’abbonamento a Scrittura 60,00€ (2 numeri di Scrittura + 1 di Scienze Umane & Grafologia)

ANGELINI Cinzia e MANETTI Elena, Imparare a scrivere a mano (Epsylon Editrice – Roma) 2018 – € 20,00 Il libro, a cura del laboratorio di Pedagogia sperimentale dell’Università Roma tre e dell’Arigraf, propone le teorie e la pratica della scrittura a mano, con ricerche attuali, valutazioni e aggiornamenti di programmi e tecniche, con l’apporto di studiosi del tema.

AUTORI VARI, Età evolutiva e grafologia, Scuola e grafologia, Apprendimento e grafologia, Prevenzione e grafologia, Orientamento e grafologia (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni Di Scrittura 3-7) 1993) Cinque quaderni in cofanetto € 40,00 volume singolo € 11,00

BARTOLINI Roberto, Assessment grafologico. Manuale di valutazione per la persona, il professionista, l’azienda (Epsylon Editrice – Roma) 2020 – € 45,00 L’Assessment grafologico è uno strumento che unisce l’indagine grafologica e la valutazione delle capacità manageriali, ideato dall’autore in seguito all’esperienza professionale maturata sia come consulente grafologo e counselor, sia come esperto di assessment, formazione, coaching e piani di sviluppo per grandi aziende del panorama nazionale.

BEVILACQUA Silvana e PEZZERA Guido, Grafologia e Test “Stelle e Onde” (SWT) Nuove esperienze interpretative ed applicativa  (Tecnograph srl – Bergamo) € 35,00. Il  lavoro, rivolto a grafologi, psicologi delle varie aree di consulenza, counselor e lettori già orientati all’utilizzo dei test (carta e matita) ed all’analisi della scrittura, fornisce informazioni ed elementi innovativi per l’utilizzo dell’SWT come integrazione al referto grafologico.

Comitato AGI Firenze 2009, I giovani e la grafologia le ragioni di un incontro. Relazioni, riflessioni, stimoli e orientamenti dal IV Congresso internazionale AGI. Firenze 6-9 marzo 2009 (Ed. AGI – Ancona) 2009 € 25,00

CONFICONI I., I tratti della personalità. Considerazioni psicologiche e indici grafologici. (Nuova Edizione rivista e aggiornata. Libreria Moretti – Urbino) 2013 – € 30,00 sconto 10% €27,00  . Questo testo rappresenta un punto di riferimento per la didattica della grafologia applicata, ma anche per lo svolgimento delle analisi sia da parte degli allievi dei corsi di grafologia che da parte di grafologi professionisti.

CONFICONI I, ​Tecnica dell’analisi grafologica. La metodologia morettiana​ (Epsylon Editrice – Roma) 2018 – € 30,00 Il libro, frutto di una lunga esperienza didattica svolta per vent’anni dall’autrice presso l’Università di Urbino, è un metodo didattico per lo studio della grafologia morettiana spiegato in modo graduale, rigoroso e corredato da molte esercitazioni pratiche affinché il lettore possa comprendere la complessità della scrittura ed esaminarla nei suoi diversi aspetti. La prima parte serve ad affinare lo sguardo attraverso l’osservazione di grafie diverse. La seconda è divisa in tre sezioni:​ SapereSaper fareSaper comunicare. Il libro si conclude con un collegamento tra termini psicologici e indici grafici, di indubbia utilità operativa. 

CREPIEUX-JAMIN J., Il carattere dalla scrittura (Ed. Quattroventi – Urbino) 1985 € 18,00 sconto 11% € 16,00. L’autore è uno dei capiscuola più autorevoli della grafologia mondiale e punto di riferimento obbligatorio. A lui soprattutto ci si riferisce parlando della Scuola francese. L’opera, tradotta in italiano e curata da L. Torbidoni, è una delle più significative dell’abbondante produzione del Crépieux

CRISTOFANELLI P., Girolamo Moretti. Profilo bio-bibliografico e metodo grafologico (Ed. Libreria Moretti – Urbino) € 30,00  Nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione l’Istituto Grafologico Internazionale Girolamo Moretti di Urbino, ricorda il fondatore della grafologia italiana, di cui ha raccolto l’eredità e ha continuato l’attività grafo-logica in diverse direzioni: approfondimento del metodo, analisi grafologiche, perizie, pubblicazioni, riviste Scrittura e Scienze Umane & Grafologia, scuola universitaria di Urbino, congressi, convegni, formazione.
Personaggio originale e indubbiamente geniale, Girolamo Moretti esce da queste pagine nella sua umanità, nella sua storia, nelle sue scoperte. È lui stesso che, descrivendo l’intelligenza intuitiva del genio, ci offre un involontario (?) autoritratto: «L’intelligenza intuitiva positiva è l’intelligenza che inventa, cioè quella che produce quasi come sorgente. A questa appartiene il genio. Questa intelligenza considera ciò che è degli altri ma non se ne cura perché non ne ha bisogno, trovando migliore ciò che scaturisce da sé. In ciò consiste il genio positivo. Tale intelligenza è il parallelo intellettuale del temperamento dell’assalto. Il genio non crede mai di essere tale. Se crede di essere tale non lo è. È prudente ma è convinto di quello che trova e rimane nella sua convinzione anche a costo di perdere tutto. Pensa che tutti arrivino a conoscere ciò cui lui crede o scopre. Tiene per certo, per evidenza quello che trova. Non parla tanto e sente fastidio quando è stuzzicato sulle sue abilità. Di solito non è abile a spiegare le sue intuizioni per l’evidenza delle sue vedute. Precorre i tempi ed è piuttosto contemporaneo della posterità. È molto semplice e non va ad impalcature e cose complicate. Il genio se ne impipa altamente del modello scientifico, però quello che depone è prettamente scientifico e non viene capito scientificamente dai miopi intellettivi. Il genio di solito non tende all’analisi ma su-pera chiunque nelle analisi se ci viene chiamato».
L’autore, Pacifico Cristofanelli, allievo della prima ora della scuola universitaria di studi grafologici di Urbino (1977), è stato docente per molti anni nella stessa e alla LUMSA di Roma, autore e curatore di varie pubblicazioni (tra le altre: Grafologia, 1989; Segni del vissuto, 1995; Grafologicamente. Manuale di perizie grafiche, 2004), relatore in congressi nazionali e internazionali, grafologo professionista, perito grafico e membro dell’Istituto Grafologico Moretti.

CRISTOFANELLI P., La tua scrittura il tuo carattere. Elementi di grafologia (Ed. Paoline – Milano) 2005 € 9,50. Un manuale di grafologia dedicato e indirizzato direttamente agli adolescenti e ai giovani (e, per questo, può essere considerato unico nel suo genere). Il testo è diviso in tre parti; i capitoli sono brevi perché tutto … non diventi un mattone. Con un linguaggio semplice ma preciso e uno stile scorrevole, l’autore offre uno strumento per conoscersi e per capirsi meglio, e anche per capire gli altri.

CRISTOFANELLI P., Grafologia. Dalla scrittura alla personalità (Editrice Messaggero – Padova) 2011 € 22,00. Un’opera utile a chi si avvicina alla disciplina della grafologia, ma anche un prezioso punto di riferimento per lo studente o lo studioso. Il metodo presentato è quello di Girolamo Moretti.

CRISTOFANELLI P., Segni del vissuto. Meccanismi di difesa e richieste di aiuto nelle grafie di adolescenti (Ed. Libreria Moretti – Urbino) III ed. 2015 € 25,00. Il volume prende in esame alcuni segni del sistema grafologicico morettiano alla scoperta di esperienze che hanno lasciato le proprie tracce sulla personalità, con particolare attenzione a campanelli di allarme che permettono all’educatore, all’insegnante, al grafologo e al genitore di attivarsi tempestivamente e in maniera adeguata per seguire il ragazzo e il giovane nella non facile impresa di resistere di fronte alle difficoltà e, soprattutto, di valorizzare le potenzialità. L’esposizione è arricchita da numerosi esempi di scritture ampiamente commentate.

CRISTOFANELLI A. e P., Manuale di perizie grafiche su base grafologica (ed. Capponi – Ascoli Piceno) 2022 € 40,00 L’opera presenta in maniera organica la complessa materia della perizia su manoscrittura e costituisce un ricco strumento di formazione e aggiornamento. La metodologia di elezione è quella grafologica morettiana integrata da altre metodologie alle quali sono dedicate molte pagine in prospettiva storica e operativa.

DE CAROLIS E., La legislazione peritale. con specifico riferimento alle perizie e alle consulenze grafiche e grafologiche (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni Di Scrittura 14) 2002 € 13,00 sconto 30% € 9,00. Scopo della presente pubblicazione è di tracciare in maniera sintetica la collocazione dell’attività dell’esperto (perito e/o consulente) nell’ordinamento giuridico italiano, nelle diverse realtà processuali e nella specificità delle stesse, al fine di ricavarne i principi regolatori.

GALEAZZI G., Persona e grafismo. Saggi di antropologia ed epistemologia (Libreria Moretti Editrice – Urbino – Collana quaderni di Scrittura n. 17) 2018 – 400 pagine – € 35,00 sconto 25% € 26,00 Per una grafopersonologia è l’espressione che potrebbe unificare i molteplici contributi scritti da Giancarlo Galeazzi nell’arco degli ultimi venticinque anni, e ora raccolti in questo volume; infatti, l’idea di grafopersonologia, cioè di una grafologia come personologia grafica, costituisce il filo conduttore di queste relazioni sia come ispirazione ad esse sottesa, sia come aspirazione a cui esse tendono.

GALEAZZI G., Scientificità e grafismo. Saggi di epistemologia (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni di Scrittura n. 15) 2002 € 18,00 sconto 30% € 12,60. Il volume affronta, nelle prime tre parti, la questione della epistemologia: in generale e in riferimento alle scienze umane; e nelle altre tre parti si concentra sulla epistemologia grafologica.

GALEAZZI, PALAFERRI, GIACOMETTI, Guida alla grafologia (Ed. Sansoni – Firenze) 1990 € 15,00 sconto 10% € 13,50 Il testo offre una panoramica sintetica, ma completa, precisa e documentata non solo sul metodo grafologico morettiano ma anche sulle applicazioni e sulla situazione odierna della grafologia.

GAVAZZI-ELOY Adeline, Insegnare il piacere di scrivere a mano. Sfide, difficoltà, recupero (Epsylon Editrice – Roma) 2020 € 20,00 Questo libro è la nuova edizione ampiamente aggiornata di L’écriture à l’école primaire. Enjeux d’un bon apprentissage de la graphie, che nella pubblicazione italiana esce con il titolo Insegnare il piacere di scrivere a mano, proprio per mettere l’accento sull’importanza e la necessità di accendere il desiderio di scrivere nei bambini.

GIACOMETTI F., (a cura di) La perizia grafica oggi attualità e prospettive (1993) € 11,00 sconto 30% € 7,70 – (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni Di Scrittura 1). Il volume presenta le relazioni del Convegno Nazionale svoltosi a Roma l’8 e il 9 novembre 1986.

GIACOMETTI F., GOZZOLI E. (a cura di), Insieme verso l’Alba. Il Senso della vita al tempo del CoViD-19 (Istituto Grafologico Internazionale G. Moretti – Urbino) 2021 € 20,00 sconto del 15% € 17,00, Il proposito del libro è quello di offrire, nella Sofferenza comune, alcuni motivi di riflessione che alimentino speranza e desiderio di una nuova vita costruita su Valori condivisi di appartenenza, solidarietà, speranza e creatività umana e umanizzante. È un impegno, questo, che chiama ad agire ogni Persona e che si può attivare cominciando proprio a riconsiderare la prospettiva di appartenenza alla comunità degli esseri umani, educando ad orizzonti di ben-essere e di ben-operare il proprio modo di sentire, di pensare e di agire.

GUAITOLI A.R., Accogliere la fatica di crescere seguendo la traccia del segno grafico (Epsylon Editrice – Roma) 2015 € 20,00 L’autrice dopo quindici anni dal suo primo libro Ascoltare il segnoPer un dialogo con la scrittura dell’adolescente, torna a ragionare sui grafismi dei giovani alle prese con le turbolenze di un’età difficile e delicata, per indagare il rapporto tra il segno grafico e le profonde, recenti trasformazioni avvenute nella nostra società. L’autrice compie un’analisi approfondita basata sui contributi delle scuole grafologiche, morettiana e francese, arricchiti da riflessioni e ricerche personali. Testo attuale e utile non solo ai grafologi e ai professionisti che operano nel campo dell’età evolutiva, ma a tutti gli adulti che “tanto sostegno vero possono offrire anche solo nell’accogliere la fatica di crescere.

HARRALSON Heidi H. , Identificazione della scrittura e della firma nell’era digitale (Ed. Libreria Moretti – Urbino) ed. 2016 – € 25,00 sconto 10% € 22,50. Presentazione di Pacifico Cristofanelli. L’analisi delle firme elettroniche è un campo d’interesse sempre crescente per la necessità di ricerche specializzate e di nuove metodologie per i professionisti forensi. Questo testo intende prestare attenzione in questo nuovo campo, ridefinendo termini fraintesi, individuando problemi e nuove sfide per l’identificazione forense della grafia, e fornendo nuovi metodi di pratica.
Titolo originale Developements in Handwriting and Signature Identification in the Digital Age.

LENA S., L’attività grafica in età evolutiva. Esame, ricerche, prospettive (Ed. Libreria Moretti – Urbino) ed. 2006 – € 27,00 sconto 10% € 24,00. Il testo affronta le problematiche relative all’esame e all’interpretazione dell’attività grafica in età evolutiva con numerosi esempi di disegni e di scritture. Nuova edizione riveduta ed ampliata.

MORETTI G., Il corpo umano dalla scrittura. grafologia somatica, (Ed. Messaggero – Padova) 2003, € 21,00. La grafologia somatica è stato il punto di partenza dell’iter grafologico del Moretti: il gesto grafico trova il suo riscontro immediato nel gesto somatico e, indirettamente, nell’impronta morfologica, da cui si risale attraverso gli sviluppi dell’intelligenza e del sentimento all’unità psicologica. L’opera è introdotta da Salvatore Ruzza.

MORETTI G., Facoltà intellettive attitudini professionali e grafologia (Ed. Messaggero – Padova) ed. € 27,00 In quest’opera l’autore sviluppa le possibilità della grafologia – che si suppone già acquisita nella sua semeiotica, cioè nell’interpretazione dei segni grafici – di saper precisare le caratteristiche individuali dell’intelligenza. Saggio critico introduttivo di Salvatore Ruzza.

MORETTI G., La passione predominante. Grafologia differenziale (Ed. Messaggero – Padova) ed. 2003 € 16,50 Opera unica non solo dal punto di vista grafologico, ma anche psicologico. Realtà inconscia, la passione predominante costituisce una vera e propria scoperta del Moretti. Saggio introduttivo di Salvatore Ruzza.

MORETTI G., Trattato di grafologia (Ed. Messaggero – Padova) ed. 2002 € 36,00 È l’opera principale e fondamentale del Moretti che apparve in Italia per la prima volta nel 1914. È passato attraverso numerose edizioni anche dopo la morte del maestro. L’opera contiene le intuizioni originali del pioniere e il metodo grafologico italiano.

MORETTI G., Trattato scientifico di perizie grafiche (Ed. Messaggero – Padova) ed. 2002 € 19,00 L’opera illustra le applicazioni pratiche della grafologia nel campo peritale, richiamando alcuni principi teorici generali, in particolare circa le basi psicologiche di tale scienza. Molto interessante il saggio introduttivo di approfondimento di Pacifico Cristofanelli

MORETTI G., I grandi dalla scrittura (Ed. Messaggero – Padova) ed. 2009 € 38,80 I profili dei “grandi” qui presentati aiutano a capire il concreto modo di lavorare del grafologo e sono utili al consolidamento dell’apprendimento della grafologia da parte di coloro che intraprendono questo studio. Molto interessante il saggio introduttivo di approfondimento di Pacifico Cristofanelli e Dario Cingolani.

MULLER W.H., ENSKAT A., Diagnostica grafologica (Ed. Messaggero – Padova) 1995 € 25,80 Traduzione di un manuale per lo studio della grafologia che nei paesi in lingua tedesca è diventato il punto di riferimento più sicuro e seguito per l’apprendimento della scienza grafologica e per la sua pratica professionale.

NAFTALI A. L., Graphology and medicine. Grafologia e medicina (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni Di Scrittura 13) (2000) € 18,00 sconto 20% € 14,40. Il rapido progresso raggiunto durante gli ultimi anni nel campo della ricerca sul cervello e sul sistema nervoso ha influenzato in vari modi anche la ricerca grafologica. Secondo le ultime scoperte, la scrittura della mano è la scrittura del cervello e, di conseguenza, le ultime informazioni sulla fisiologia del cervello arricchiscono anche le conoscenze circa i processi della scrittura.

OLIVAUX R. Pedagogia della scrittura e grafoterapia (ed. Epsylon – Roma) 2015 € 20,00 Aiutare il bambino al più presto e nel modo più indicato è l’obiettivo della rieducazione della scrittura o grafoterapia, un metodo che si rivolge a tutti coloro – bambini, adolescenti o adulti – che presentano difficoltà, blocchi o disagio quando scriviamo.

PALAFERRI N., Dizionario grafologico morettiano (Ed. Libreria Moretti – Urbino) 6a edizione (2010) € 35,00 sconto 5% € 33,00. Strumento indispensabile per il grafologo. Si prendono in considerazione tutti i segni della grafologia morettiana.

PALAFERRI N., L’indagine grafologica e il metodo morettiano (Ed. Messaggero – Padova) 2011 € 42,00 L’autore per ogni segno grafologico offre gli esatti criteri di quantificazione, le motivazioni neurofisiologiche e simboliche e le indicazioni psicologiche. Il volume, specialistico, ha numerosi esempi di scritture e per questo viene consigliato come strumento di studio e di lavoro.

PALAFERRI N., Tipologia umana caratterologia e grafologia (Ed. Libreria Moretti – Urbino) Edizione del 1999 ristampa 2022 – € 35,00 NOVITA’

​PELLEGRINI R., DONGILLI L., Insegnare a scrivere. Pregrafismo, stampato e corsivo (Ed. Erickson – Trento) 2010 € 18,00 (libro + cd) ​Il volume spiega passo dopo passo come partire dal pregrafismo e accostarsi poi allo stampato e al corsivo in modo che la scrittura diventi per i bambini un atto fluido e spontaneo. La metodologia proposta aiuta ad acquisire naturalmente , senza sforzo e in modo giocoso, la padronanza del gesto grafico e permette di interiorizzare il movimento, la postura e l’impugnatura corretti.

PELLEGRINI R., DONGILLI L., BORELLI S., Insegnare a scrivere. La pratica. Dai prerequisiti all’apprendimento del corsivo (Ed. Erickson – Trento) 2017 € 21,50 (libro + schede) ​Il testo può essere utilizzato da insegnanti di scuola dell’infanzia per la parte che riguarda l’acquisizione dei prerequisiti indispensaili alla scioltezza e alla spontaneità del gesto grafico, da insegnati di scuola primaria per impostare una corretta metodologia della scrittura in corsivo, da insegnati di sostegno e dagli educatori per un insegnamento individualizzato e mirato al recupero di eventuali difficoltà grafo-motorie e da riabilitatori e clinici per una corretta reimpostazione della scrittura nei casi di disgrafia.

PEUGEOT J., LOMBARD A., de NOBLES M., Manuale di grafologia  (ed. Epsylon – Roma) 2015 € 30,00 Il libro si divide in due parti: la prima studia le basi dell’analisi grafologica, le specie grafiche catalogate secondo una classificazione attuale; la seconda affronta l’evoluzione della scrittura e la sua organizzazione, la disgrafia, i rapporti tra forma e movimento, la metodologia e la scrittura dei mancini.

PLOOG H., La scrittura. Proiezione del carattere (ed. Epsylon – Roma) 2017 € 12,00 Il libro presenta in modo approfondito i vari aspetti della grafologia, si rivolge a due categorie di lettori: il grafologo esperto vi troverà un conciso e completo panorama della materia, mentre chi vi si accosta per la prima volta scoprirà un nuovo mondo grazie a questo pratico manuale scritto in modo professionale e rigoroso ma con un linguaggio scorrevole e facilmente comprensibile a tutti.

SCRITTURA 173/174. numero speciale dedicato alla scrittura a mano (ed. Libreria G. Moretti – Urbino) 2016 € 30,00 sconto 10% € 27,00 La rivista Scrittura ha dedicato ad essa un numero speciale, avvalendosi dell’intervento di esperti, alcuni dei quali anche molto noti. Il numero si occupa, con linguaggio rigoroso ma accessibile a tutti, dei temi legati alla scrittura manuale, alla sua importanza per l’apprendimento e l’espressione di sé da parte dei bambini, al suo valore storico-culturale e alla perdita che rappresenterebbe il suo abbandono, al conflitto solo apparente con la scrittura digitale, ecc..

TEILLARD A., L’anima e la scrittura (ed. Epsylon – Roma) 2017 € 20,00 L’anima e la scrittura è un trattato di grafologia basato sulla psicologia analitica: applicando i concetti della grafologia alle teorie della psicologia del profondo, Anja Teillard supera i confini tra le diverse scuole di pensiero europee, nella convinzione che ormai la grafologia non debba più essere sviluppata in estensione ma in profondità. La novità di questo libro – scrive Delamain nella sua prefazione – risiede pertanto nel tipo di interpretazione proposto dalla Teillard, che «mira a far emergere non il carattere empirico dello scrivente ma le sue basi inconsce e la sua struttura intima».

THOULON-PAGE c., de MONTESQUIEU F.,  Manuale di rieducazione della scrittura, (ed. Epsylon – Roma) 2016 € 20,00 Per quest’ultima edizione largamente arricchita e ampliata, le autrici, attente ai recenti sviluppi delle neuroscienze riguardo alle interazioni tra cervello e mano, hanno focalizzato la propria revisione sulle attuali tecniche diagnostiche relative alle carenze della scrittura e sulla presentazione di vari test convalidati a cui gli specialisti della scrittura infantile possono fare ricorso: BHK Bambini e Adolescenti, ADE, ecc. E’ un manuale didattico che apre nuovi spunti di riflessione a tutti coloro che si interessano della scrittura infantile e adolescenziale: rieducatori, naturalmente, ma anche insegnanti, pedagoghi, ortofonisti, psicomotricisti, ergoterapeuti, grafologi, ecc.

TOMMASI FOX G., Bibliografia grafologica italiana (Ed. Libreria Moretti – Urbino – Collana Quaderni Di Scrittur9(1998) € 10,00 sconto 30% € 7,00.

TORBIDONI L., ZANIN L., Grafologia. Testo teorico – pratico (Scholé editrice Morcelliana – Brescia) 2019 € 27,00 È la prima e tuttora fondamentale rielaborazione organica del sistema morettiano operata dai discepoli diretti del Moretti.

WITKOWSKI F., Psicopatologia e scrittura (Epsylon Editrice – Roma) 2015 € 20,00 La grafia del depresso, quella dell’isterica, i segni della paranoia e quelli dell’ossessione … Questo vivace manuale […] cerca di far emergere, attraverso una selezione di sintomi diversi estrapolati dal vasto ambito della patologia mentale, il nucleo essenziale degli elementi grafici corrispondenti a stati psicopatologi. Se la grafologia non consente infatti di individuare il grado di gravità della malattia, può però analizzare la personalità del malato nella sua dinamica e seguirlo nel percorso psicologico, offrendo un utile strumento di supporto a professionisti e familiari che assistono quotidianamente i malati psichici. (dalla presentazione).

ZACCONI V., Disegno, schizzi e scarabocchio. Il significato del gesto grafico a tutte le età (Epsylon Editrice – Roma)  2021 € 25,00 Testo agile, ma non banale, in questa nuova edizione riveduta e ampliata, che illustra l’importanza non solo del disegno, ma anche di schizzi e scarabocchi nell’infanzia e nell’età adulta; nel primo caso come valido strumento di comunicazione autentica di bisogni e sentimenti; nel secondo per un allenamento e miglioramento dell’equilibrio emozionale e la conoscenza di sé, dell’adulto e dell’allievo. L’attività grafica, arricchita dai gesti del disegnare e scarabocchiare può anche aiutare educatori e terapeuti a monitorare gli accadimenti interiori della persona umana ed eventuali percorsi evolutivi in atto.

ZEKRI-HURSTEL R., Uno sguardo nuovo sull’alunno. Linguaggio gesti e posture (Epsylon Editrice – Roma)  2015 € 20,00 E se, per combattere le “dislessie”, bastasse spostare il foglio sul tavolo, riallineando l’occhio, il piede e la mano del ragazzo secondo un certo asse? E se pedalare velocemente in bicicletta servisse a migliorare i suoi risultati … in matematica? Due emisferi nel cervello, due modi di funzionare? Una neurologa spiega, in modo chiaro e preciso, che si impara a scrivere, a leggere e a contare anche attraverso il corpo; e che questo deve essere riequilibrato in una buona postura per ché il cervello funzioni a pieno regime.

ZUCCHI I, Grafologia e crescita personale (Epsylon Editrice – Roma)  2021 € 20,00 La comunicazione è alla base della vita: cosa si può fare, allora, perché sia una comunicazione sana ed efficace? Questo libro è una proposta che l’autrice, in base ad esperienze professionali sul territorio iniziate negli anni settanta, intende offrire ai lettori, in particolare agli operatori psico-socio-educativi che a vari livelli sono chiamati a intervenire nelle e sulle relazioni umane, sia intra che inter-personali.


Per informazioni telefonare al n. 0722.2639 – per ordinazioni inviare una e-mail a: libreria@istitutomoretti.it

Le spese postali sono a carico del cliente


Le spese postali ammontano a:

2,00€ piego di libri non tracciato – 10/15 giorni* – fino a 2 kg pagamento anticipato con bonifico

5,00€ raccomandata/piego di libri tracciata – 5/6 giorni* – fino a 2 kg  pagamento anticipato con bonifico 

8,00€ raccomandata/contrassegno/piego di libri tracciata – 5/6 giorni** – fino a 2 kg

11,00€ con paccodelivery oltre i 2Kg – pagamento anticipato con bonifico

*Si potrà pagare tramite:

Bonifico bancario: INTESA SAN PAOLO, intestato a PROVINCIA MARCHE O.F.M. CONVENTUALI – Piazza San Francesco 7 – 61029 URBINO – iban: IT15M0306909606100000157590

**Se invece preferisce pagare in contrassegno pagherà direttamente al postino

Spediremo i libri con le modalità che sceglierà