Progetto Caro foglio ti scrivo  Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la politica della famiglia – “EduCare”

“Caro foglio ti scrivo” è un’iniziativa che adotta un approccio sistemico basato su un partenariato pubblico-privato con al centro bambini e ragazzi, al fine di promuovere lo sviluppo solido e consapevole delle loro conoscenze e della loro personalità. Le azioni previste sono 7 e si suddividono per fasce d’età: 3 azioni sono rivolte alla fascia 12-17 anni; 3 azioni alla fascia 5-11 anni (con l’edizione di un testo specifico), un’azione è trasversale e d’intrattenimento. Sarà possibile svolgere le attività all’aperto e al chiuso, facendo attenzione a tutte le precauzioni anti Covid-19 presso le strutture messe a disposizione dal comune di Borgo Pace (La Casa della scrittura), nei locali della biblioteca dell’IGM ad Urbino e nella sede operativa della cooperativa Vademecum a Fano, sulla costa adriatica. Le attività più intensive si svilupperanno nel corso di 3 settimane distribuite nell’intero periodo progettuale, ma la consulenza (in particolare quella di natura grafologica) destinata ai bambini e ai ragazzi coinvolti e quindi alle loro famiglie potrà essere costante e concordata con un calendario di appuntamenti.

Il progetto mette insieme attività di lettura e scrittura di racconti e fiabe. La lettura sarà proposta con l’intervento di interpreti di “LIBRARIA Il Palcoscenico del Libro (associazione La Casa della Scrittura)”. Prendendo spunto da alcuni classici, gli esperti attori alterneranno, in un caso, attività didattiche non formali indirizzate a favorire l’apprendimento delle tecniche di scrittura per i ragazzi (fascia 12-17 anni) e, nell’altro, performance destinate a stimolare i bambini (fascia 5-11 anni) ad usare la fantasia inventando fiabe e tracciando disegni illustrativi. Le azioni rivolte a ciascuna fascia d’età prevedono poi la scrittura (a mano) da parte dei bambini e dei ragazzi coinvolti. Comprovate ricerche scientifiche nel campo delle neuroscienze hanno palesato le differenze educative tra la scrittura (e il disegno) a mano e l’uso della tastiera, con importanti implicazioni sull’apprendimento. Con un approccio piacevole alla scrittura, partendo dalla corretta impugnatura degli strumenti grafici, passando per la giusta postura del corpo, in un clima ludico, ma all’interno di un programma formativo, gli educatori e i consulenti grafologi dell’età evolutiva presteranno le loro competenze per analizzare e studiare le produzioni grafiche dei soggetti coinvolti. Dall’infanzia all’adolescenza si vivono periodi particolarmente importanti e significativi per lo sviluppo della persona nella sua identità personale, per lo sviluppo delle potenzialità fisiche, intellettuali, emotive e sociali. Fornire elementi di riflessione anche alle famiglie può essere quindi cruciale in queste fasi evolutive e di transizione. La scrittura è, infatti, uno dei più raffinati e complessi vocabolari gestuali dell’uomo, nonché la forma più articolata dell’attività verbale intenzionale e cosciente, in cui dinamiche intellettive, motorie, affettive e simboliche sono fortemente interconnesse

 

Caro foglio ti scrivo