Il percorso storico della Scuola di Formazione del GRAFOLOGO

1977

L’Istituto nel 1977 ha realizzato, presso l’Università degli Studi di Urbino, la prima Scuola superiore di studi grafologici. La Scuola, di durata quadriennale, consisteva in venti esami e una tesi di diploma finale. i primi due anni erano propedeutici e gli ultimi due di specializzazione nel campi della Consulenza peritale, professionale, dell’età evolutiva, della famiglia.

1989

Con Decreto Rettorale del 5 agosto (G.U. n. 245, 19/10/89) presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Urbino è stata attivata la Scuola diretta a fini speciali di studi grafologici. Corso triennale. Alla conclusione del triennio veniva rilasciato il titolo universitario di Consulente grafologo.

1996

Il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, sentito il parere del Consiglio Universitario nazionale in merito all’ordinamento didattico del Corso di diploma universitario in Consulenza grafologica, ha firmato il Decreto relativo all’istituzione del Diploma Universitario (Tabella XIII bis). il Decreto è stato pubblicato il 12 Novembre 1996 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie generale n. 265.

1997-1998

Le Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Urbino e della LUMSA di Roma hanno attivato i Diplomi Universitario in Consulenza Grafologica.

2001-2002

Con l’attuazione della riforma universitaria il Diploma Universitario si trasforma in Laurea. Università degli Studi di Urbino: Laurea in Tecniche grafologiche nella Classe 18 delle Lauree in Scienze dell’educazione e formazione. LUMSA di Roma: Laurea in Consulenza grafologica nella Classe 34 delle lauree in Scienze e Tecniche Psicologiche.

2006

Il Corso di Laurea viene disattivato

2007-2013

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” Dipartimento di Scienze Umane Master Universitario interfacoltà di primo livello in Consulenza Grafologia peritale-giudiziaria e professionale

Nel 2007 è stata inaugurata la Scuola Superiore di grafologia morettiana Lamberto Torbidoni presso l’Istituto Grafologico Moretti chiusa nel 2012.

Il 19 dicembre 2018 è stata firmata la convenzione con l’Università di Urbino per l’istituzione di un Master triennale di alta formazione in consulenza grafologica che non è stato attivato.

Al momento in Italia ci sono diversi Istituti privati che offrono la preparazione per operare come Consulente Grafologo per maggiori informazioni consultare il sito dell’Associazione Grafologica Italiana www.aginazionale.it

L’attività di grafologo può essere svolta ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4 inerente alle Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (GU n.22 del 26-1-2013).